Nel mese di aprile mi sono rimesso a studiare, sembra strano alla mia età, ma ho scoperto che è una cosa che mi piace tantissimo, mi riesce anche bene e mi permette di cambiare punti di vista e di fare passi in avanti. In sintesi è il tempo meglio investito 😊
Foto di 3D Animation Production Company
E così sono tornato per una settimana sui banchi.
Cosa ho studiato? Il cosiddetto framework Agile Scrum (dall’inglese mischia) 🏈
In estrema sintesi un modello organizzativo che, come recita uno dei due co-fondatori, Jeff Sutherland, permette di fare il doppio delle cose in metà tempo, ovvero di avere una produttività 4 volte superiore, senza affaticarsi e trovando un ritmo lavorativo che si concilia con gli altri aspetti della vita: Bingo! 🏆
Ma andiamo per ordine, a febbraio un ente formativo con cui collaboro mi chiede se conosco un docente per un corso di project management Agile. Come sai io di lavoro faccio il project manager, oltre che il formatore, ma la metodologia Agile non l’avevo mai approfondita più di tanto (errore) 😳
Chiamo al telefono il mio amico Mauro Cuomo, un coach molto in gamba che si avvicina ai 70 anni e che so essersi interessato al tema un paio di anni fa.
In quella telefonata Mauro mi parla del manifesto Agile e del framework Scrum e di come, grazie alle nuove competenze cha ha acquisito, ha iniziato a lavorare ad alcuni progetti molto interessanti e molto richiesti.
La cosa mi ha colpito, anche a 70 anni si può reinventarsi un lavoro! 👨🎨
Incuriosito da queste due informazioni ho deciso di fare un altro check, ho chiamato una terza persona Piero Tagliapietra che è stato un mio docente in un corso di Project Management 2-3 anni fa, e gli ho chiesto conferma: “ è vero che i project manager specializzati nel framework Agile Scrum sono molto richiesti?
Lui che fa quel mestiere come consulente mi ha confermato: “ in effetti io a febbraio, per il 2021 non ho più giornate di lavoro disponibili”.
Se due informazioni simili fanno un indizio, 3 danno una direzione, e così ho deciso: “Diventerò uno Scrum Master!”. Detto fatto, oggi sono uno Scrum Master certificato e voglio raccontarti una delle tecniche apprese in quel corso, e già sperimentate personalmente, ma te lo faccio sperimentare direttamente con un test facile da fare ma estremamente esemplificativo.
Prendi un foglio bianco e, con una penna, dividilo in 3 colonne, apri la app cronometro del tuo cellulare e procedi come segue:
-Avvia il cronometro ⏱
-Nella prima colonna scrivi il numero 1, nella seconda scrivi la lettera A e nella terza il numero 1 ma in numeri romani. Prosegui così, riga per riga, fino al numero 10, la lettera M e il X romano.
Arrivato in fondo ferma il cronometro e scrivi il tempo che hai impiegato per arrivare in fondo.
Ora gira il foglio, ridisegna le tre colonne, azzera il tuo cronometro e rifai lo stesso esercizio.
Ma questa volta invece di procedere per righe procedi per colonne:
Nella prima colonna tutti numeri da 1 a 10
Nella seconda tutte le lettere da A ad M
Nella terza, tutti i numeri romani da I a X
Stoppa il cronometro e segna il tempo 🛑
Normalmente, lavorando in questo modo il tempo registrato è tra il 30 e il 40% inferiore.
Come mai accade?
Perchè cambiare continuamente contesto obbliga il cervello a fare uno sforzo 💪 di concentrazione inutile e ne rallenta il funzionamento.
Come riportare questa sperimentazione alla vita di tutti i giorni? Con una tecnica che il mio amico coach Antonio chiamava “quadretta il tuo tempo”.
Sei curioso? Dammi qualche giorno, questa tecnica sarà l’oggetto della prossima newsletter 😉
Un caro saluto
Fabio