Hai già una pagina fan su Facebook, il tuo bel profilo Twitter in cui cinguetti tutto il giorno ed il tuo account Instagram dove pubblichi foto a gogò.
Ma niente, nonostante tu produca una mole sostanziale di contenuti i tuoi fan sono sempre gli stessi, ovvero tuo cugino, l’amica di tua mamma e la panettiera che ti trova davvero simpatico.
Come si possono sfruttare i contenuti social per far crescere la propria attività in modo stimolante e coinvolgente? Come fidelizzare i fan?
Rispondo a queste domande sfatando alcuni miti che circolano sui social network e sul loro utilizzo.
#1. I social media sono gratuiti.
Molte persone si lasciano influenzare dal fatto che i canali social non prevedono alcun canone d’iscrizione e, per questo motivo, possono essere gestiti senza troppi problemi da chiunque e senza allocare un budget. Sbagliato.
Se usati bene i social possono essere impegnativi (molto impegnativi), sia in termini di tempo che economici. Bisogna monitorare i commenti delle persone, creare coinvolgimento, ascoltare, far crescere la community pubblicando contenuti interessanti. E poi promuovere la pagina, perché anche se dici cose utili, se nessuno ti conosce non potrà mai leggerti.
La soluzione. Se non hai le risorse per affidare ad un esperto i tuoi canali social, organizza la tua giornata in modo da dedicare un po’ di tempo alla loro gestione e prevedi un budget per promuovere la tua pagina e farla conoscere.
#2. I social media sono solo uno dei tanti canali pubblicitari.
Molte aziende (soprattutto quelle medio piccole) organizzano le loro pagine social come delle bacheche pubblicitarie, dei contenitori di offerte e promozioni. E basta.
Sui canali social le persone non sono a caccia di sconti, ma vogliono potersi esprimere, comunicare con i brand ed essere ascoltate.
Le imprese in questo contesto hanno la grande opportunità di fidelizzare i clienti attraverso le emozioni, le suggestioni, le conversazioni e l’ascolto. Non fare l’errore di concepire i social media come un mero canale pubblicitario.
La soluzione. Se finora hai pubblicato solo post di offerte, fermati un attimo e pensa ad arricchire le tue pagine con informazioni in più, stimolando i followers ad interagire a livello emozionale.
#3. I social media non hanno bisogno di pianificazione.
Anche questo è un grosso errore, soprattutto se vuoi fare business attraverso i social. Avere un timone editoriale in linea con la tua visione e le tue buyer personas e un calendario di massima, organizzato per la diffusione dei contenuti, è fondamentale per coltivare i followers, farli crescere e trasformarli in clienti.
La soluzione. Prima di diffondere post “a caso”, investi del tempo per capire che cosa vogliono leggere le persone che ti seguono, ogni quanto riuscirai ad offrire loro dei contenuti (una certa costanza è importante) e quanto riuscirai ad ascoltare le loro richieste. Dopo questo primo e fondamentale passaggio, pianifica al meglio le attività per poi passare alla redazione dei contenuti.
Prima organizzerai la tua presenza social, prima riuscirai a sfruttare al meglio le loro potenzialità e i tuoi contenuti per la promozione del tuo e-commerce.
Vuoi saperne di più, vuoi un confronto? Scrivimi e raccontami la tua storia.