Fai Ciò Che Sei
Prenditi cura di te, prenditi cura del tuo lavoro
Fai ciò che sei
Prenditi cura di te, prenditi cura del tuo lavoro
Ripensare il proprio lavoro è un’esigenza sempre più comune e che può ricorrere più volte nell’arco della vita.
Abbondano i corsi e i “guru” che cercano di orientarci nel labirinto dei cambiamenti tecnologici, finanziari, economici e ambientali, ma i modelli di sviluppo proposti sono “universali” e non tengono conto del vissuto personale e del reale benessere di ognuno di noi.
Se sei qui è perché fai parte del 30% delle persone che si sente a disagio nel proprio lavoro, ricerca un senso, una direzione, vuole cambiare qualcosa.
Sei tu vero?
Le motivazioni principali le conosco bene, perché le ho vissute anche io: poco equilibrio tra lavoro e privato, scarsa armonia negli ambienti lavorativi, cambiamenti in altre sfere della vita.
Per questo ho pensato a questo progetto, che ho messo a punto in 3 anni di sperimentazione, personale e in gruppi di lavoro.
Fai ciò che sei è il percorso di cui hai bisogno per capire come migliorare il tuo stile di vita e l’atteggiamento verso il lavoro.
Si tratta di un percorso, che ti aiuterà assecondando il tuo ritmo e i tuoi tempi, ad avere maggior consapevolezza di te e approfondire le tue attitudini, la tua personalità, i tuoi interessi, a trovare un tuo modello di business personale.
Il confronto con il gruppo, ti fornirà sostegno e suggerimenti e ti permetterà di sviluppare meglio le tue idee. Da soli si finisce spesso in un vicolo cieco, dove può capitare di non vedere e non saper potenziare le proprie vere qualità.
Cosa s’impara in pratica
Attraverso metodologie, esempi, ed esercitazioni, individuerai le tue qualità e
le tue risorse, farai emergere valori e talenti personali più autentici insieme alle tue inevitabili difficoltà. Capirai come trasformare il tuo lavoro per fare in modo che sia più in linea con ciò che sei ma anche:
- interessante e ricco di soddisfazioni
- in un contesto relazionale positivo
- in armonia con le altre componenti della tua vita
Mi sono ispirato alla metodologia messa a punto da Tim Clark nel 2012, e sperimentata già da 18.000 persone in tutto il mondo. Ho integrato il modello di Tim con alcune pratiche di consapevolezza e con la ruota dell’energia, che ho ideato in questi anni, con l’aiuto di alcuni professionisti della salute. Il tutto per ripensare in meglio la tua vita, professionale e non.
Come funziona
Fai ciò che sei è pensato per supportare i partecipanti in un momento di ri-definizione. Per la mia esperienza personale penso che non sia possibile dedicare meno di quattro mesi a questa attività. Il percorso è suddiviso in 4 laboratori, ogni laboratorio prevede 4 webinar di 1,5 ore. Si terranno il lunedì pomeriggio dalle 14.00 o il mercoledì dalle 18.00.
Ci si può iscrivere ad uno solo dei 4 laboratori o a quelli che ritieni funzionali al tuo momento, o a tutto il ciclo.
Iscrivendoti ai laboratori Fai ciò che sei, entrerai a far parte di un Gruppo di Pratica che ti servirà tra un incontro e l’altro, e successivamente, per tirar fuori dubbi, ricevere chiarimenti, confrontarti con gli altri partecipanti.
Il docente
Fabio Scafoletti
Dicono di me
Alessandro Giancane
Fabio è un professionista serio, paziente e disponibile. Ho recentemente seguito il suo corso “Fai ciò che sei”. Il corso mi ha dato la possibilità di vedere da un differente punto di vista alcuni aspetti connessi al mio lavoro ed in generale ri ragionare sul mio approccio all’agire. Il corso offre la possibilità di avviare un percorso di crescita passando attraverso la conquista di una maggiore consapevolezza di se stessi. Fabio è un attento ascoltatore, predispone in modo molto preciso materiali, collegamenti a contenuti, testi, persone e riferimenti che diventano parte del corso e del percorso fatto durante le lezioni. Durante il corso si lavora spesso in gruppo e queste sono utili occasioni di confronto che consentono di vedere e cogliere esperienze e punti di vista differenti. A presto Fabio, spero di incontrarti nuovamente lungo il nostro percorso professionale o “maybe” lungo qualche percorso in montagna.
Silvia Iracà
Sono felice di aver seguito il corso “Fai ciò che sei”. Fabio è un professionista serio e appassionato. Mette a disposizione moltissimi strumenti di indagine del proprio percorso non solo professionale. Insieme a lui e ai compagni e alle compagne di corso abbiamo costruito un modello ragionato dei nostri rispettivi ambiti professionali e riformulato gli aspetti meno convincenti e soddisfacenti sulla base di nuove consapevolezze. Il ruolo di Fabio è determinante e propedeutico a questo scopo: le sue letture, i suoi suggerimenti, la sua rete di conoscenze permettono a chi è in formazione di allargare il proprio orizzonte e guadagnare una prospettiva nuova da cui guardare a sé e al proprio presente e futuro lavorativo. Estrema disponibilità, creatività, proattività sono le sue maggiori virtù insieme alla pazienza e a una grande dote maieutica. Intensamente e convintamente consigliato.
Emanuela Citterio
Ho seguito il corso “Fa’ ciò che sei” di Fabio e mi è stato molto utile. Apprezzo di Fabio sia la professionalità che la passione con cui si occupa di formazione, dando tempo e attenzione ai percorsi di ciascuna persona. Un formatore che ci mette l’anima, insomma…
Mirko Corbetta
Fabio è un eccellente coach ed insegnante. E’ in grado di rendere piacevole i suoi corsi, di tenere unito il gruppo ma al tempo stesso di seguire le esigenze del singolo. Garantisce un alto livello di apprendimento e comprensione al gruppo ma soprattutto non ti lascia andare via senza averti dato quel Valore Aggiunto che ti servirà per la vita professionale e privata.
Laboratorio – Guadagna tempo
Affronta il problema che tutti coloro che hanno partecipato alle prime edizioni hanno manifestato in modo più o meno evidente: la gestione del tempo. Il tempo è la risorsa più limitata di cui disponiamo. Se il tempo è denaro, meglio imparare a risparmiarlo e a investirlo nelle cose che ci regalano una felicità autentica e duratura. Laboratorio in partenza il 14 giugno 2023
Primo incontro
Acquisire consapevolezza
Guadagnare energia
Allenare le abitudini
Secondo incontro
Conoscere le distrazioni
Smettere di rimandare
Dimenticare il multitasking
Terzo incontro
Conoscere il limite
Chiudere le attività
Definire le priorità
Quarto incontro
Adottare le check list
Agire oggi con una visione del futuro
Fare pausa, prima di ripartire.
Laboratorio – Conosci te stesso
Conosci te stesso è dedicato a chi sente il bisogno di centrarsi, di capire qual’è il proprio daimon, la propria vocazione professionale. Senza avere una chiara consapevolezza di quello che ci rende felici, di quello che non ci piace, dei contesti in cui funzioniamo meglio, è difficile trovare un lavoro che ci appaghi. Per alcuni è più facile per altri meno. Qui i dettagli del laboratorio in partenza il 6 settembre 2023.
Primo incontro
Analizzare il contesto
Definire un obiettivo
Capire chi sono i tuoi clienti
Secondo incontro
Disegnare un business model
Attivare relazioni e canali
Identificare le attività chiave
Terzo incontro
Conoscere risorse e partner
Fare i conti
Rivedere il modello
Quarto incontro
Realizzare un prototipo
Progettare un test
Finalizzare la proposta
Laboratorio – Disegna il modello
È pensato per chi ha già capito la direzione che vuole intraprendere ma ha bisogno di disegnare un modello di business che funzioni, di ri-organizzare la vita professionale. La metodologia è quella stra-collaudata di Tim Clark e il suo Business Model You. Laboratorio in partenza il 5 aprile 2023.
Primo incontro
Analizzare il contesto
Definire un obiettivo
Capire chi sono i tuoi clienti
Secondo incontro
Disegnare un business model
Attivare relazioni e canali
Identificare le attività chiave
Terzo incontro
Conoscere risorse e partner
Fare i conti
Rivedere il modello
Quarto incontro
Realizzare un prototipo
Progettare un test
Finalizzare la proposta
Laboratorio° – Realizza il progetto
Primo incontro
Diventa il tuo project manager
Definisci il tuo obiettivo di lungo
Crea il tuo piano di breve
Secondo incontro
Mantieni la barra dritta: gli OKR
Gestisci agenda e imprevisti
Trasforma il tuo progetto in un’abitudine
Terzo incontro
Scopri il tuo brand
Disegna il tuo timone editoriale
Scegli il tuo canale
Quarto incontro
Imposta il tuo budget
Promuovi il tuo valore
Misura i risultati
Al termine di ogni incontro ti verrà affidata un’esercitazione da portare a termine, da soli o in coppia, per la settima successiva.
Cosa ci si porta a casa dopo i 4 laboratori del percorso Fai ciò che sei?
Avrai trovato la direzione in cui andare per avere un lavoro in linea con i tuoi valori, la tua personalità, le competenze e gli interessi, ma senza tralasciare la sostenibilità economica, i tempi che ti occorreranno e i passi che dovrai fare. “Fai ciò che sei” non vuole essere una fabbrica di sogni ma di progetti lavorativi realizzabili. Il primo passo è sempre il più difficile, ma il più importante. Per sostenere i partecipanti sarà attivo il gruppo di pratica online su cui confrontarsi nel tempo.
Quanto costano i laboratori?
La quota di iscrizione per ogni laboratorio è di 197 Euro è ridotta a 147 Euro per chi si iscrive entro il 10 gennaio 2023 . Iscrivendosi a tutti e 4 i laboratori la quota è ridotta del 50% da 788 euro a soli 394 Euro!
Early bird da 197 a 147 Euro (-50 Euro)!
4 Laboratori insieme da 788 a 394 Euro (-50%)!
Domande e risposte utili
Quali sono gli orari dei corsi?
I laboratori si sviluppano su 4 incontri di 1,5 ore, con frequenza settimanale (un incontro a settimana) il mercoledì dalle 18.30 alle 20.00, in questo modo non occupano spazio lavorativo e possono essere facilmente seguiti da tutti.
Cosa devo avere?
Per partecipare basta avere un account Zoom, una delle applicazioni più semplici per fare meeting e webinar.
Ti invierò un link con cui accedere alle lezioni o ai webinar, basta cliccare e l’applicazione verrà, aperta. Davvero semplice.
Oltre alla connessione, avrai bisogno di carta e penna. Per lavorare come si deve, è bene che i cellulari siano offline o in modalità silenziosa.
Cosa succede se ho un imprevisto e non posso partecipare?
Purtroppo per motivi amministrativi non posso rimborsare la quota di iscrizione, ma riconosco uno sconto del 50% su uno dei laboratori successivi e l’accesso gratuito alla versione webinar registrata.