Settembre è sempre un momento di grandi sogni: “basta quest’anno voglio cambiare” … poi passano le prime 3 settimane, ci si perde e si ritorna nel solito tran tran. Così quel sogno che avevi tirato fuori dal cassetto, con un po’ di polvere in più, ritorna da dove era venuto. 🗃

Ma non sempre funziona così, soprattutto se si adotta una metodo che ci aiuta a trasformare i sogni, o meglio la nostra intenzione, in realtà.

Questa metodo si chiama OKR (Objectives and Key Results): obiettivi e risultati chiave. Combinando questa tecnica con il business modeling e il project management Agile si può davvero fare la differenza. Insomma invece di trascurarli i nostri sogni, acchiappiamoli e trasformiamoli in progetti.

Risvegliarsi: dai sogni ai risultati

Credits: Aline Berry da Pixapay

Ma cosa sono gli OKR?

Immagina di dover organizzare un viaggio.🗺 La prima decisione che devi prendere è dove vuoi andare e perché.🤔La seconda è come andarci, con quale mezzo e facendo quale percorso.

La terza potrebbe essere come misurare quanto manca alla tua destinazione e cosa fare per arrivare in tempo. Se il viaggio è abbastanza lungo dovrai probabilmente fare più tappe, dormire, mangiare, fare rifornimento e così via.

Utilizzare gli OKR è un po’ come immaginare di organizzare un viaggio.

Normalmente la prima cosa è decidere la destinazione e questo è relativamente semplice, per molti di noi però immaginare il percorso diventa più complesso 😊

La metodologia OKR mette insieme l’obiettivo finale (Objective) con dei risultati intermedi (Key Results), che sono le tappe del nostro viaggio che ci aiutano a capire se stiamo procedendo secondo i piani, quanto manca, se c’è qualcosa da aggiustare e se siamo nei tempi.⏱

Ogni OKR è stabilito su base trimestrale. L’obiettivo deve essere numerico e significativo, concreto e deve ispirarci. Si tende a incrementare del 30% la prima stima dell’obiettivo per renderlo sfidante. Se lo si raggiunge al 70% rimarrà comunque un buon risultato, se lo raggiunge al 100% sarà eccellente! 💎

I risultati chiave devono avere quella caratteristica che Peter Drucker, uno dei più famosi esperti di management, definiva con un acronimo inglese S.M.A.R.T.

Simple: semplici, concreti e numerici

Measurable: misurabili facilmente e in ogni momento

Achievable: raggiungibili in termini di risorse (tempo e denaro)

Realistic: raggiungibili in termine di competenze (so e posso farlo)

Time related: con un orizzonte temporale definito… e di breve in questo caso

Facciamo un esempio concreto per capirci.

Entro la fine di dicembre (l’ultimo trimestre dell’anno) ho l’obiettivo di raddoppiare il numero dei clienti attivi per il mio progetto e-Commerce per crescere, acquisendone 8 in più (una bella sfida).

Quali sono i miei key results di ottobre, novembre e dicembre?

  • 2 nuovi clienti a ottobre
  • 3 nuovi clienti a novembre
  • 3 nuovi clienti a dicembre

Il risultato chiave (key result) di ottobre a questo punto si scompone in 4 obiettivi settimanali:⏳

  • Settimana 1: messa a punto di una pagina descrittiva e di un mini corso video
  • Settimana 2: realizzazione di contenuti (newsletter, blog e social)
  • Settimana 3: avvio di una campagna su Google e Youtube e processo di coinvolgimento dei lead
  • Settimana: 4 chiusura di 2 contratti.

Gestirò la pianificazione settimanale come “Sprint Agile”, ovvero focalizzandomi su poche attività, necessarie per raggiungere il risultato, portate avanti possibilmente una alla volta.

Alla fine del mese verificherò il raggiungimento del risultato chiave di ottobre e definirò le attività dei 4 Sprint del mese di novembre. 🗓

È più difficile da descrivere che da mettere in pratica, ma ti assicuro che è una metodologia di lavoro che, di settimana in settimana, migliora i risultati e mi motiva a proseguire verso la destinazione che ho immaginato per i miei prossimi 12 mesi.

Un programma analogo lo sto definendo per il corso Guadagna il tempo. Il focus di questa settimana è il rilascio di una breve intervista sulla gestione del tempo che trovi qui.

Ti va di darmi il tuo punto di vista? Richiede 5 minuti ed è un momento di autovalutazione interessante.

Ti ringrazio in anticipo per l’ aiuto. Settimana prossima condividerò i risultati di questa ricerca alla nostra piccola comunità.

Un caro saluto e buon fine settimana 😊

Fabio