Hai appena scoperto che qualcuno ha usato una tua immagine senza permesso. Hai trovato in rete una foto molto bella ma non sai se puoi usarla sul sito. Ecco alcuni consigli per tutelare i tuoi contenuti online e non incappare a tua volta nello stesso errore.

Diritto d'autore

Se hai un’attività online e ti ritrovi a produrre contenuti per promuoverla – blog post, newsletter, testi del sito, landing page – potresti esserti fatto una di queste domande:

“Come faccio a inserire nel mio articolo una foto libera da diritti?”

“Quali font non a pagamento posso usare per un banner promozionale?”

“Ho trovato in rete un contenuto uguale al mio, come faccio a dimostrare che è stato copiato?”

Nel nostro post di oggi ti parleremo di diritto d’autore e ti consiglieremo alcuni strumenti e risorse utili per produrre contenuti interessanti senza il timore di commettere errori.

Le basi: cos’è il diritto d’autore

Come dice Wikipedia

“Il diritto d’autore è la posizione giuridica soggettiva dell’autore di un’opera dell’ingegno a cui i diversi ordinamenti nazionali e varie convenzioni internazionali riconoscono la facoltà originaria esclusiva di diffusione e sfruttamento, ed in ogni caso il diritto ad essere indicato come tale anche quando abbia alienato le facoltà di sfruttamento economico (diritto morale d’autore).”

Su internet il discorso non è altrettanto semplice: i siti internet sono centinaia, le persone che spacciano per propri contenuti altrui altrettante, per cui è piuttosto difficile risalire alla paternità di un’opera sia che si tratti di un testo, una fotografia, un video.

Creative Commons per difendere i tuoi contenuti

L’unico modo per tutelare online ciò che produci è quello di registrare la licenza Creative Commons, che prevede sei tipologie di licenze rivolte a istituzioni, scrittori, giornalisti, artisti che condividono le loro opere in rete.

Con la licenza Creative Commons il proprietario può decidere tra sei combinazioni di licenze, che prevedono condizioni differenti, ad esempio:

  • l’opera può essere riprodotta a patto che si attribuisca una menzione di paternità ogni volta che la si utilizza;
  • l’opera può essere modificata e mixata a scopi commerciali ma bisogna comunque attribuire all’autore la paternità;
  • l’opera non può essere riprodotta in alcun modo;
  • l’opera è di dominio pubblico e chiunque può usarla e modificarla senza attribuire la paternità all’autore.

Creative Commons è un’organizzazione no-profit e le sue licenze possono essere utilizzate in maniera gratuita senza obbligo di registrazione.

Canva per grafiche in fai da te

Se devi realizzare in autonomia delle grafiche e vuoi essere sicuro di rispettare il diritto d’autore altrui, la soluzione più semplice è quella di usare strumenti come Canva.

Si tratta di uno strumento gratuito, per usarlo basta iscriversi con la propria email o con un account Facebook/Google, che ti consente di realizzare grafiche professionali senza essere del mestiere: banner per le pubblicità sui social, immagini per i propri profili professionali, presentazioni, preventivi e via dicendo.

All’interno di Canva troverai font, immagini e grafiche che potrai usare senza problemi, più la possibilità di acquistarne di extra se quelle free non ti convincono.

Se invece ti servono delle immagini che emozionano per i post del tuo blog senza grafiche particolari ma solo per accompagnare il testo e renderlo più interessante da un punto di vista visivo puoi usare:

Se hai bisogno di una scritta particolare e non vuoi usare Canva, questi due siti raccolgono una serie di font free di qualità:

Copyscape per i contenuti duplicati

Se hai sospetto che i tuoi testi siano stati copiati da un concorrente e vuoi averne la prova, puoi fare un controllo su Copyscape.

Non dovrai fare altro che inserire l’indirizzo della pagina del sito che temi sia stata copiata e cliccare su “go”. In pochi secondi scoprirai i copioni ed intervenire di conseguenza.

Il primo passo? Inviare un’email alla persona che spaccia i tuoi contenuti per suoi, invitandola a rimuoverli immediatamente.

Contenuti e diritto d’autore: approfondiamo dal vivo?

Se ti interessa approfondire il discorso sui testi e imparare come scegliere le parole più adatte per raccontare online la tua attività in modo interessante e consapevole, c’è il nostro workshop “Contenuti efficaci per spiccare il volo”.

Una giornata di formazione per imparare che testi e immagini sono i tuoi fedeli alleati per crescere online in modo sostenibile e duraturo. Ti aspettiamo!